Consorzio Abitare

Società Cooperativa

Via dei Mulini, 3 | Como
35 alloggi totali
Guarda tutto il progetto qui
Scarica la documentazione tecnica

La rigenerazione della ex Tintostamperia Val Mulini di Como ricerca una identità completamente rinnovata per un luogo speciale: un’area industriale dismessa, testimonianza di archeologia industriale, in un settore urbano straordinariamente accessibile e in continuità con spazi verdi e naturali di grande valore. L’ambiziosa visione di trasformazione prevede una forte integrazione di abitazioni cooperative innovative, hub della produzione 4.0, aree di lavoro condiviso, spazi ricettivi e della ristorazione, un auditorium per attività sociali e collettive legate all’arte e alla cultura. Il complesso riduce la densità, ritrovando spazi per la comunità, soprattutto al piano terra, destinato a diventare una grande piattaforma – ospitale, permeabile e porosa – di incontro, distribuzione e movimento. Le infrastrutture entrano nello spazio e si ibridano con il verde e la natura, costruendo un habitat contemporaneo e sorprendente.

Le zone residenziali si trovano in parte all’interno dell’edificio industriale oggetto di recupero e di riuso, con soluzioni innovative anche dal punto di vista tecnico e impiantistico. In parte all’interno di un nuovo corpo edilizio che sostituisce un volume che verrà demolito e sostituito.

Sono previste diverse tipologie di alloggi, per coprire un’ampia gamma di esigenze.

Sono anche disponibili di lavororicettivi e della ristorazione, oltre ad un auditorium per eventi e attività collettive.
Gli appartamenti e gli spazi ricettivi e per uffici sono modificabili nella distribuzione e aggregabili.
È un intervento di edilizia libera, senza vincoli.

Quando
Inizio lavori prevista per fine 2025.

Per chi
Famiglie e single, imprenditori e liberi professionisti. La posizione si adatta anche ottimamente ad investimenti per affitti.

scrivici per informazioni e dettagli